AGOPUNTURA
Indicazioni in Agopuntura
Le indicazioni terapeutiche della Medicina Cinese sono molteplici; riguardano patologie acute e croniche riguardanti sia l’apparato muscolo scheletrico che gli organi interni. L’organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato un elenco di quelle principali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce il valore dell’Agopuntura e indica, a scopo esemplificativo, alcune delle moltissime patologie che possono essere trattate con efficacia, confermata anche dalla ricerca scientifica moderna.
Malattie neurologiche e muscoloscheletriche
- Artrite e artrosi localizzate e diffuse: lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, gomito del tennista, spalla congelata, dolori a mani e piedi, dolori alle ginocchia
- Cefalea, emicrania, nevralgia facciale e del trigemino
- Sindrome di Ménière, tic e spasmi, disfunzione vescicale neurogena, enuresi
Ansietà, depressione, insonnia
Malattie gastrointestinali
Gastrite acuta e cronica; ulcera duodenale
- Colite acuta e cronica
- Diarrea, stipsi, emorroidi, prolasso anale
- Singhiozzo irrefrenabile, rigurgiti
Disturbi epatici, indigestione
Malattie dell’apparato respiratorio
Rinite, sinusite , tonsilliti ricorrenti
- Allergie delle prime vie aeree
- Asma, bronchite cronica
Tosse cronica e/o voce roca e debole
Malattie di Reni e Vescica
Cistite acuta e cronica, calcolosi renale
- Ingrossamento della prostata
- Eiaculazione precoce, impotenza
Malattie degli organi di senso
Congiuntiviti, miopia, glaucoma, secchezza dell’occhio
- Sordità improvvisa, acufeni, capogiri e vertigini
Incapacità a sentire gli odori
Dermatologia:
orticaria, eczema, acne, herpes simplex e zoster, secchezza e fissurazioni, prurito irrefrenabile
Pediatria:
disturbi dell’accrescimento, difficoltà digestive, pianto notturno irrefrenabile, enuresi, allergie respiratorie e cutanee, dispnea e asma, epilessia. Costituzione debole
Malattie endocrine e dismetaboliche:
ipo e ipertiroidismo, obesità e magrezza, diabete, ipercolesterolemia, gotta, osteoporosi, climaterio
Altre indicazioni
Per le donne
Le potenzialità terapeutiche della Medicina Cinese sono notevoli in Ginecologia e Ostetricia in caso di:
- Aborti ripetuti, infertilità, presentazione podalica, disturbi della lattazione
- Irregolarità mestruali, mestrui dolorosi, cisti ovariche e fibromi, mastopatia fibrocistica, sindrome premestruale, endometriosi
Menopausa e disturbi collegati (osteoporosi, disturbi della vista, ansietà o depressione, secchezza della pelle e delle mucose, vampate di calore, aumento di peso)
A beneficio di tutti
La Medicina Cinese affronta, con saggezza antica, disagi tipici del nostro tempo e oggi molto diffusi. Essa si prefigge:
Il riequilibrio delle resistenze immunitarie
- Il controllo dello stress nella “società del benessere”
- La prevenzione dell’invecchiamento e la conservazione della salute
- La cura di intossicazioni voluttuarie (da cibo, fumo, alcool, droghe)