AGOPUNTURA
5 Elementi
5 ELEMENTI:
nel corpo i soffi provenienti dal cielo ed il Po che arriva dalla Terra, si combinano nell’organismo, contribuendo a formare organi e visceri, e risiedendo negli organi ne influenzano l’organizzazione, la funzionalità e l’espressione dell’anima vegetativa da essi contenuta.
Così la combinazione di questi 5 elementi, con emozioni e sentimenti ad essi legati, designano anche le tendenze metaboliche e patologiche, in accordo con il MING (mandato del cuore per la Medicina Classica Cinese), cioè la missione, il compito della propria vita per esprimere pienamente se stessi. Queste componenti formeranno la COSTITUZIONE dell’essere vivente e ne influenzeranno ogni attività ed ogni presa di decisione. Lo si potrebbe definire l’equivalente del concetto di Karma nel Buddismo.
In Medicina Classica Cinese (di estrazione Taoista) tutta la salute è sottoposta al rapporto tra noi stessi, ed il nostro Mandato di Vita, MING, custodito nel Cuore (Imperatore)
Più la nostra vita vive il mandato, più la nostra salute sarà forte ed il nostro organismo si organizzerà per adempiere allo stesso. Non vi è connotazione etica o morale nel Mandato del Cuore, anche se, logicamente, più il mandato è approvato dalla società che ci circonda, più sarà facile esprimerlo per noi e per gli altri, più il Mandato è in conflitto con la società più facile sarà avere anche conflitti interni e manifestazioni fisiche e psichiche “patologiche”.
La valutazione del paziente in base alla teoria dei 5 elementi risulta essere uUn modo di ragionamento equilibrato che può prevedere come una persona possa costruirsi le basi per un determinato disturbo, o malattia, ed anche come una società possa andare verso un periodo di crisi o di benessere.
I 5 elementi, le loro caratteristiche:
Elementi | Metallo | Acqua | Fuoco | Legno |
Terra |
Stagione | Autunno | Inverno | Estate | Primavera | Fine Estate |
Clima | Siccità | Freddo | Vento | Calore | Umidità |
Colore | Grigio (Bianco) | Nero | Rosso | Verde | Giallo (Ocra) |
Organi Yin | Polmoni | Reni | Fegato | Cuore | Milza |
Organi Yang | Intestino Crasso | Vescica | Cistifellea | Intestino Tenue | Stomaco |
Sensi | Olfatto | Udito | Vista | Parola | Gusto |
Sapore | Piccante | Salato | Acido | Amaro | Dolce |
Emozioni | Acutezza | Volontà | Flessibilità | Gioia | Stabilità |
Attitudine Mentale Positiva |
Fiducia Giustizia |
Decisione Coraggio |
Affermazione Previsione |
Apertura Chiarezza di Spirito |
Coscienza Ragione |
Attitudine Mentale Negativa | Abbattimento Testardaggine |
Scoramento Tensione |
Ristrettezza di spirito Irritabilita’ Collera |
Tristezza Chiusura Risentimento |
Preoccupazione Sentimentalismo Confusione |
Il fuoco che tende a salire ed è di natura yang, è situato ,in alto e corrisponde al calore, al sud, all’estate e al mezzogiorno.
L’acqua e il fuoco simbolizzano la totale opposizione dello yin e dello yang nei loro valori estremi (grande: yin – grande yang).
Il legno rappresenta l’est, la primavera,l’alba e lo stato energetico del piccolo yin (yang in crescita, yin in diminuzione).
Il metallo si situa a ovest e rappresenta l’autunno e lo stato energetico del piccolo yang (yin in crescita, yang in diminuzione).
Sull’asse orizzontale che unisce il legno al metallo, yin-yang sono in proporzioni equivalenti.
La terra è l’elemento che contiene tutti gli altri elementi (le radici degli alberi, il fuoco dei vulcani, i minerali,l’acqua sorgiva …) e si colloca al centro, in quanto referenza generale, per avere rapporti diretti con tutti gli altri elementi.
Va sottolineato che anche i quattro stati dell’energia (nascita, crescita, equilibrio, vuoto energetico), definiti dai rapporti intercorrenti tra yin e yang, vanno riferiti all’energia neutra del centro.